Il corpo in linea con il Rolfing
Il corpo può cambiare, evolversi, ritrovare una postura più armoniosa e libera dal dolore.
È questo il messaggio centrale del libro “Il corpo in linea con il Rolfing®” di Peter Schwind, edito da Mediterranee. Un testo che parla a tutti – curiosi, appassionati e professionisti – e che accompagna il lettore alla scoperta del Rolfing®, il metodo di integrazione strutturale che lavora sul corpo per migliorare postura, movimento e benessere generale. Con un linguaggio chiaro e ricco di illustrazioni, Schwind spiega come spesso assumiamo posture sbagliate senza rendercene conto, e come attraverso un lavoro mirato – le ormai famose "dieci sedute" del Rolfing® – possiamo sciogliere tensioni profonde e ritrovare un allineamento più naturale.
Il libro è diviso in tre parti: una prima parte teorica, che introduce il metodo e racconta casi reali; una seconda parte che esplora il legame tra corpo e identità; e una terza pratica, con esercizi di autotrattamento per migliorare la consapevolezza corporea anche da soli, a casa.
Non è solo un manuale tecnico
È un invito ad ascoltare il proprio corpo e a scoprire come, modificando la struttura, possiamo cambiare anche il modo in cui ci muoviamo nel mondo.
Peter Schwind è laureato in filosofia ed è Rolfer e omeopata. Ha ricevuto la sua formazione Rolfing in Colorado presso il Rolf Institute a Boulder fondato da Ida Rolf. Primo europeo ad essere nominato insegnante da quest'istituto, dal 1999 è Advanced Instructor.
Insegna presso la European Rolfing Association e.V. di Monaco oltre all'attività professionale nel proprio studio. Assieme all'omeopata francese Jean Pierre Barral ha fondato un gruppo, il Munchner Gruppe, che si occupa in modo interdisciplinare di terapie manuali, incentivando il dialogo fra la medicina complementare e la medicina allopatica.