Associazione Italiana Rolfing® - Integrazione Strutturale Rolfing®
Associazione Italiana Rolfing® - Integrazione Strutturale Rolfing® - Rolfing®: armonia ed equilibrio nella struttura corporea attraverso il tocco e l'educazione al movimento. Integrazione Strutturale, Postura , Benessere, Fascia
Site Content Abstract
Associazione Italiana Rolfing® - Integrazione Strutturale Rolfing®
"Il Benessere corporeo (e non solo) si esprime nella forma e nella fluidità del movimento. Il Rolfing®, in breve tempo, ridà forma al tuo benessere in modo visibile e duraturo. Grazie al lavoro sulle Fasce e alla rieducazione corporea possiamo ringiovanire il nostro corpo e riapropriarci di una flessibilità e fluidità da tempo dimenticata.“ Maggiori informazioni su www.rolfingveneto.org Maggiori informazioni su Roberto Rosolen qui
Associazione Italiana Rolfing® - Integrazione Strutturale Rolfing®
Quando ci si sottopone a una seduta di Rolfing® si può stare tranquilli. Vi mettete nelle mani di un Rolfer™, un operatore qualificato che ha alle spalle una lunga ed accurata formazione. Il suo metodo di lavoro è verificato e attestato da un’organizzazione internazionale, che si fa garante della sua qualità ed efficacia e protegge il marchio e gli standard dell’Istituto (D.I.R.I. – Dr. Ida Rolf Institute®, Boulder USA) attraverso una politica di verifiche e di formazione rigorosa. Ecco perché il Rolfing, nato circa 100 anni fa, continua a essere praticato in ogni Paese e ad ottenere effetti e risultati, qualsiasi sia l’esigenza di chi vi si avvicina. “Prima di iniziare a lavorare, ogni Rolfer sottoscrive un codice etico e gli standard professionali; nel suo contratto con DIRI ed ERA (European Rolfing® Association e.V.) gli viene richiesto di aggiornarsi in modo continuo. I corsi per diventare un Rolfer™ e per la formazione permanente si svolgono negli Stati Uniti, in varie parti in Europa tra cui l’Italia, con il vantaggio di offrire lezioni nella nostra lingua e in città vicine, in Asia, Brasile e Sud Africa. – spiega Marcel Teeuw, Rolfer di Genova – ERA, l’associazione europea, garantisce la qualità dei training, controlla costantemente la qualità dei docenti e coordina la loro formazione. Dopo 3-7 anni di esperienza lavorativa e 18 crediti di formazione continua, il Rolfer può accedere alla formazione per diventare ‘Advanced Rolfer’. Esiste, poi, un altro percorso di formazione facoltativo, che approfondisce gli aspetti funzionali del nostro lavoro e le dinamiche del movimento, conseguendo il titolo di Rolf Movement Practitioner”. I Rolfer™ sono operatori che hanno concluso il Basic Rolfing Training (BRT), che dura nel formato modulare circa due anni e mezzo. Un contratto lega il professionista al DIRI, Il Dr. Ida Rolf Institute® è l’associazione americana fondata da Ida Paulina Rolf, la scienziata che nei primi anni del Novecento ha teorizzato questo particolare. Il DIRI demanda ad ERA di occuparsi delle dinamiche in chiave Europea, appunto, riguardanti il mantenimento degli standard di qualità, la gestione dei Rolfer e così via. Questa rete connette oltre 1.950 Rolfer in ogni continente, ed è attenta a mantenere alto il livello dei suoi professionisti, grazie a corsi e lezioni tenuti da docenti che arrivano da tutto il mondo. Lo stesso percorso per diventare insegnante è studiato in modo tale che solo persone molto motivate, con alto profilo professionale e competenze in costante aggiornamento, possano qualificarsi a ricoprire questo ruolo. Il mondo del Rolfing è alquanto attivo anche sul fronte della ricerca: sempre maggiori le evidenze a dimostrazione dell’efficacia del metodo Rolfing. Le evidenze scientifiche hanno portato alcuni Stati, come la Svizzera, a riconoscere il Rolfing Integrazione Strutturale nel sistema sanitario come terapia complementare. Per concludere e dare rilievo alla nostra realtà, uno spazio va lasciato ad AIR. Associazione Italiana Rolfing® è presente sul territorio nazionale da trent’anni, il prossimo giugno. Riunisce i Rolfer che lavorano in Italia e che desiderano riconoscersi in un’associazione professionale. A questo scopo, AIR, si è sottoposta alla verifica degli standard del Ministero dello Sviluppo Economico rientrando nell’elenco delle associazioni professionali riconosciute per il rilascio di attestazione di qualità dei propri Rolfer e, sotto la supervisione e grazie alla licenza fornita da ERA, ha fondato Formazione Rolfing Italia, che si occupa dell’organizzazione della formazione in Italia e in Italiano. AIR s’impegna costantemente nel mantenere alti gli standard di qualità ed etici dei nostri professionisti. Questo a tutela sia degli associati, sia dei clienti che cercano nel Rolfing quel metodo di lavoro corporeo che lo distingue dal resto delle discipline nel campo olistico per il tocco peculiare e lo scopo educativo che guida le persone alla scoperta di loro stessi, ritrovando rinnovata forza fisica, miglioramento del movimento e coordinazione. Per maggiori informazioni sulle attività didatiche e formative in Italia: www.formazionerolfing.it Per maggiori informazioni sulle attività didatiche e formative in Europa: www.rolfing.org
Associazione Italiana Rolfing® - Integrazione Strutturale Rolfing®
Come nasce lo stress? La nostra vita di tutti i giorni ci sottopone continuamente ad un serie di eventi e stimoli che creano pressione e stress. E' scientificamente dimostrato, infatti, che mente e corpo sono in stretta connessione, e tutto ciò che avviene a livello mentale successivamente causa reazioni sul corpo. Il nostro organismo è costretto a cercare continuamente delle mediazioni per poter fare fronte a tutte le situazioni della vita ma, allo stesso tempo, deve recuperare energie e ristabilire un equilibrio. In questo contesto, lo stress rappresenta una reazione adattativa, fisiologica e naturale che, se circoscritta, può essere anche sana. Quando però lo stress da stimolazione è particolarmente intenso o prolungato, esso diventa nocivo, fino al punto da creare alterazioni psicofisiche. Lo stress è il tessuto connettivo. Uno dei sistemi particolarmente sensibili a queste alterazioni psicofisiche scaturite dallo stress è il tessuto connettivo, una rete infinitesimale di tessuto a strati densi presente dalla superficie del corpo fino agli strati più profondi, che collega ossa, tendini, legamenti, muscoli e visceri. Il tessuto connettivo è intimamente connesso al sistema nervoso autonomo (conosciuto anche come Sistema Nervoso Vegetativo, composto dal sistema Simpatico e da quello Parasimpatico) che influenza particolarmente tanto il tono quanto la viscosità. Come si manifesta lo stress sul tessuto connettivo? Senza rendercene conto, ci ritroviamo a subire gli effetti dello stress sul nostro tessuto connettivo quasi quotidianamente: quando diciamo frasi come “mi si stringe il cuore”, “ho un nodo alla gola”, “sento due macigni sulle spalle” vuol dire che stiamo percependo proprio quello che avviene nel nostro tessuto connettivo. Stati come paura, preoccupazioni e rabbia innescano delle alterazioni che danno vita a delle vere e proprie restrizioni all’interno del tessuto connettivo, le quali possono sfociare in dolori cronici della schiena e del collo, irrigidimenti, emicranie, alterazioni viscerali e fibromialgie. Per combattere queste alterazione è necessario avere un apparato muscolo-scheletrico in grado di rimandare sensazioni di forza, di prontezza al movimento, di capacità elastica e scattante, per contribuire a rispondere con sicurezza all’evento stressante. Un potente aiuto conto lo stress lo può fornire il Rolfing. Per porre fine a situazioni come quelle appena descritte serve un intervento sul sistema nervoso che inneschi un profondo processo di autoregolazione. L’Integrazione Strutturale Rolfing, un efficace metodo di lavoro che agisce sulla fascia, a profondo valore psicofisico che consente, generalmente in dieci sedute, di allentare restrizioni fisiche, di allineare il corpo, di far riacquisire alla persona libertà di movimento, ampiezza di respiro e spazio mentale. Questo insieme di condizioni favorevoli agisce come un flusso di informazioni che dal “soma”, il corpo, arrivano alla neocorteccia, la quale “elabora” gli input positivi di benessere. Grazie ad essa la persona può “filtrare” gli eventi stressanti giungendo a un livello di percezione nuova, utile a gestire al meglio lo stress. Il Rolfer 'guida' la persona all’esplorazione delle proprie sensazioni corporee, facendogli prendere contatto con immagini, emozioni, pensieri e schemi motori, così da fargli recuperare il senso del proprio corpo attraverso una nuova e profonda stabilità psicofisica. Tutto ciò, a livello corporeo, gli permette di utilizzare al meglio la forza di gravità come una sorta di energia propulsiva che lo fa sentire forte, sicuro e libero di esprimersi. A livello psichico, invece, l’attivazione del sé corporeo profondo aumenta la capacità di auto ascolto e permette all'individuo di essere in contatto con una nuova consapevolezza delle proprie risorse, grazie alla quale impara a gestire con concentrazione e calma le situazioni di difficoltà e stress. Dopo aver provato il Rolfing, la persona scoprirà di possedere dentro di sé una inesauribile sorgente di forza e benessere, a cui poter attingere in qualsiasi momento della sua vita. di Daniela Risser Certified Rolfer™
Associazione Italiana Rolfing® - Integrazione Strutturale Rolfing®
In conversazione con Andrea Brighi - Certified Rolfer™ e Maestro di Arti Marziali tradizionali cinesi Kung Fu e Taiji e Nicola Carofiglio - Certified Advanced Rolfer™ e Insegnante Internazionale di Rolf Movement™. Scopriamo insieme il loro percorso e come questo abbia portato all'ideazione del laboratorio "Corpo Pieno Corpo Vuoto" maggiori informazioni su www.formazionerolfing.it Andrea Brighi: https://www.andreabrighi.it/ Nicola Carofiglio: https://www.nicolacarofiglio.it
Associazione Italiana Rolfing® - Integrazione Strutturale Rolfing®
Il Rolfing® ha azioni specifiche sul miglioramento delle prestazioni atletiche. Ecco perchè sempre più sportivi inseriscono l'integrazione strutturale nel normale workflow di preparazione, pre e post gara. Un video in lingua originale, sul miglioramento delle performance atletiche in un giocatore di basket. Rolfing for Optimizing Athletic Performance è disponibile sul canale Stolzoff Sportworks di Vimeo.
Associazione Italiana Rolfing® - Integrazione Strutturale Rolfing®
Cambiare il cervello con allenamenti specifici e senza l'uso di farmaci. Un approfondimento scientifico sulle ricerche di Dott. Daniel Amen, psichiatra che mette a confronto patologie psichiche con referti di risonanza magnetica funzionale del cervello. Un interessante video sulla Neuroplasticità e sul programma riabilitativo del cervello:
Associazione Italiana Rolfing® - Integrazione Strutturale Rolfing®
"Un percorso di riabilitazione fisioterapico è importante per ogni atleta professionista in fase di recupero da un infortunio, ma la pratica meno nota del Rolfing® potrebbe assolvere a ciò che il medico ha prescritto." Così asserisce Dee O’Keeffe in un interessante articolo pubblicato su www.independent.ie il 24 ottobre Maggiori informazioni e articolo completo qui: https://rolfing.org/could-rolfing-give-you-a-marathon-edge/ Fonte: European Rolfing® Association
Associazione Italiana Rolfing® - Integrazione Strutturale Rolfing®
Il Rolfing® può essere un valido ausilio per la Fascite Plantare, Alan Richardson, Advanced Rolfer™ & Rolf Movement™ Practitioner Inglese, ci mostra un modo per lavorare sulla Fascite Plantare utilizzando l'approccio Rolfing®.
Associazione Italiana Rolfing® - Integrazione Strutturale Rolfing®
Rolfer™, professionisti del settore, stampa e semplici curiosi: sono stati molti quelli sabato 1° ottobre hanno riempito la Sala Conferenze della Fiera di Ferrara, per partecipare al congresso internazionale sul Rolfing® S.I. dal titolo “Una visione pionieristica del funzionamento del corpo umano nel campo della gravità e nell'uso della fascia”. A partire dalle ore 10.00 si sono alternati sul palco alcuni dei Rolfer Italiani e all'evento ha partecipato in videoconferenza anche il Dr. Robert Schleip, autentico luminare negli studi sulla Fascia. Ecco una sintesi degli interventi principali. Ad aprire il congresso è stata Daniela Donati, presidente di Associazione Italiana Rolfing, con i saluti di rito ai partecipanti e a chi ha permesso all’intera fiera EDENICA di svolgersi, il collega e Rolfer, Andrea Brighi.. Il secondo intervento è stato quello dell'insegnante internazionale di Rolfing, Pierpaola Volpones, che ha narrato la vita di Ida Rolf in modo appassionato ed appassionante, intrecciando il racconto di vita privata della fondatrice del Rolfing con gli incontri di altri scienziati del suo tempo, la sua personalità con l'attuale visione del corpo prevista dal Rolfing. Il Rolfer Nicola Carofiglio ha spiegato l'esperienza più 'fisica' di questa professione, raccontando e mostrando ai presenti come la percezione delle proprie mani cambia col variare della postura. L'intervento del Dr. Robert Schleip, Rolfer e ricercatore di fama internazionale nel campo della fascia, in videoconferenza, ha comunicato alla platea gli ultimi risultati delle nuove ricerche sulla fascia. I Rolfer sono stati i primi a parlare di fascia e a intuirne le straordinarie capacità. Oggi, però, il mondo della scienza ha scoperto la fascia come terreno fertile di ricerca, poiché si sono evoluti gli strumenti tecnici, ora in grado di misurare questo tessuto connettivo attraverso ecografi ad ultrasuoni di alta definizione. In tal senso, le ricerche più significative sono risultate essere quella di Langevin sull’importanza della fascia lombare e la sua correlazione al mal di schiena; quella di Schilder, che evidenzia la differenza tra dolori muscolari e fasciali; quella di Bove, che studia le aderenze nel peritoneo nei topi, con e senza 'massaggio miofasciale'. La prima relatrice delle sedute pomeridiane del Congresso è stata la fisiatra e Rolfer Giovanella Pattavina, il cui intervento ha dimostrato alcuni paralleli interessanti tra il lavoro del dott. Bates (il cui metodo insegna ad utilizzare gli occhi, la loro muscolatura e la mente stessa in modo consapevole) e quello della dott.ssa Ida Rolf. Successivamente il Rolfer Elmar Abram e il collega Rolfer e Osteopata Andrea Meynardi hanno presentato alla platea di Ferrara un metodo per aiutare musicisti affetti da distonia focale: il Musireset®, il cui inventore è lo stesso Abram. Dopo aver illustrato la tecnica, Meynardi e Abram hanno fatto raccontare al violinista Alessandro Bares la sua testimonianza. Dopo ben 15 anni in cui era stato costretto ad interrompere la sua attività, grazie al Musireset, il musicista oggi è tornato a fare concerti! Il Convegno si è concluso con il contributo di Pierpaola Volpones, che ha spiegato a fondo, grazie al racconto diretto di alcuni professionisti, perché il percorso di formazione per diventare Rolfer è così speciale. Marcel Teeuw, Rolfer™ Certificato.
Associazione Italiana Rolfing® - Integrazione Strutturale Rolfing®
A seguito dell'emergenza sanitaria Covid-19 in atto, considerato l'evolversi della situazione epidemiologica, il carattere particolarmente diffusivo dell'epidemia e l'incremento dei casi sull'intero territorio nazionale; nonché in rispetto del decreto ministeriale del 8 Marzo relativo alle misure riguardanti il contrasto e il contenimento sull'intero territorio nazionale del diffondersi del Coronavirus Si comunica che: Il Congresso e-CoScienza 2020 fissato per il prossimo 21 Giugno a Bologna sarà spostato in data da destinarsi e presumibilmente in Autunno. Le iscrizioni rimarranno comunque aperte in forma di "pre-iscrizione" non impegnativa: non sarà dunque necessario effettuare il versamento delle quote di partecipazione. Definita la nuova data, tutti gli iscritti saranno contattati dalla segreteria per confermare la presenza e, solo in quel momento, procedere al versamento della quota di partecipazione. Maggiori informazioni su Covid-19 e l'evolversi della situazione qui
Associazione Italiana Rolfing® - Integrazione Strutturale Rolfing®
“Il training avanzato ti dà la possibilità di approfondire le conoscenze ed abilità che hai acquisito con il tuo lavoro. Cit. Pierpaola Volpones - Insegnante del corso Advanced Rolfing® Training è un corso (riservato ai soli Rolfer™ associati all'Associazione Italiana Rolfing®) Avanzato perché ti fa veramente avanzare e progredire: sia nell’acquisizione di tecniche più complesse e raffinate da utilizzare con i tuoi clienti, sia nel fare un “aggiornamento” del tuo stato di Rolfer™, ovvero ti permetterà di ampliare la tua visione, consolidare le competenze già acquisite, ed imparare nuove tecniche ancora più avanzate. TRE MODULI PER SPERIMENTARE Pierpaola Volpones, insegnante del corso, Chair della Faculty Europea del Rolfing® ha pensato di suddividere il training in tre parti per darti la possibilità di provare e sperimentare con i tuoi clienti ciò che stai imparando fra un modulo e l’altro e tornare in classe con osservazioni, richieste specifiche e commenti. Il suo modo di insegnare e di praticare il Rolfing è basato sull’approccio manuale, il tocco della fascia rimane per Pierpaola un elemento essenziale della pratica del Rolfing®. Il body reading è ciò che ci aiuta a “vedere” come il corpo si organizza nella spazio, come la gravità lo attraversi; ci aiuta a comprendere il territorio in cui agiremo. INTERAZIONE ATTIVA "L’interazione con il cliente è l’altro elemento indispensabile per la buona riuscita del lavoro; attraverso l’alleanza con il cliente possiamo imparare la risonanza e quindi incontrare la persona ad un livello profondo. Questo è ciò che troverai nel mio training di Rolfing Avanzato” COSTI Early Bird: Per iscrizioni entro il 31 Dicembre 2020: €4.700 Regular: €4.900 LA DATE Modulo 01: 11-17 Gennaio 2021 Modulo 02: 10-18 Maggio 2021 Modulo 03: 19-27 Luglio 2021 Iscriviti adesso! Inviaci una mail con i tuoi dati per ricevere maggiori dettagli e conoscere le modalità di pagamento: ISCRIVITI
Associazione Italiana Rolfing® - Integrazione Strutturale Rolfing®
Accade spesso che il nostro corpo si irrigidisca o si blocchi progressivamente, come se qualcosa ne avesse alterato il naturale equilibrio. Questo può avvenire indipendentemente dal fatto che si faccia o meno sport e movimento. Come mai? Le cause posso essere molte, ma possiamo individuarne principalmente sei: la forza di gravità, gli errori posturali, le lesioni, le malattie, un esercizio fisico eccessivo, errato o carente, i disturbi emotivi. La Forza di Gravità La forza di gravità, che la maggior parte di noi si limita semplicemente a dare 'per scontata' e tende a non considerare, è in realtà ciò che caratterizza ogni aspetto della vita sulla terra. Essa comprime, tende, contorce e piega il nostro corpo, senza mai interrompersi. Quando però ci si entra in conflitto, emergono alcune stimolazioni sensoriali del corpo, come la stanchezza cronica o i problemi nei movimenti, che nascono proprio per segnalarci un malessere. Il Movimento e il gesto motivante Per vivere meglio, dunque, è fondamentale conoscere il nostro corpo ed avere un corretto senso del movimento. Questo, a seconda delle condizioni della 'struttura', può essere di diverso tipo: sottile, acuto, ricettivo, inattivo. Oppure può inibirsi, fino ad arrivare alla paralisi. Basta infatti che una tensione si instauri spasmodicamente in un segmento corporeo per comprometterne la coordinazione motoria, e con essa l'abilità di reazione agli stimoli del mondo esterno. In casi simili, l'esercizio fisico può aiutare, ma non risolve il problema. A farlo è l´approccio, il gesto motivante, che renderà il movimento una espansione del momento, in una sorta di continuo dialogo tra spazio e tempo nel quale il corpo si muove in relazione alla forza di gravità. Lo Sport e la percezione del Movimento Se la percezione dei nostri movimenti è un aspetto fondamentale per la vita di chiunque, lo è a maggior ragione per chi pratica sport, a qualunque livello. I movimenti ripetitivi e agonistici che ricorrono in molte discipline richiedono precisione e concentrazione su precise parti del corpo. Ad esempio, un tennista dalle spalle 'cascanti', continuerà a tenerle in tensione pur allenandosi per lungo tempo. Allo stesso modo, un corridore che ha degli arti rigidi potrà correre per decine di chilometri senza essere in grado di avvertire le tensione e l'usura dei propri tessuti. Come fare, allora, ad avere la consapevolezza necessaria per muoversi in modo armonico ed efficace nello spazio? Il Rolfing® è la soluzione Il Rolfing è la soluzione a questo tipo di problematiche. Il metodo corporeo creato dalla Dr. Ida Rolf è un vero e proprio processo educativo che ha come obiettivo l'affinamento della comunicazione con il proprio spazio interiore, affinché il movimento possa essere potenziato ed eseguito in armonia con la forza di gravità. Per raggiungere questo obiettivo, il Rolfer pratica al cliente delle manipolazioni del tessuto connettivo e gli fa eseguire specifici esercizi di percezione corporea che, come risposte del sistema nervoso alla organizzazione delle masse corporee nello spazio, doneranno al cliente una maggiore rilassatezza. In questo modo, la persona che prima era sopraffatta dai dolori articolari e dalle lesioni (o peggio ancora che soffriva di problemi tali da impedirgli il normale movimento) si potrà liberare da tutte le tensioni per tornare a godere del proprio benessere psicofisico. di Nicola Carofiglio Certified Advanced Rolfer – Rolf Movement Practitioner
Associazione Italiana Rolfing® - Integrazione Strutturale Rolfing®
Ho una cattiva postura. È iniziato quando ero un bambina affetta da asma, avevo dieci anni e avevo le spalle arrotondate di un vecchia a pochi centimetri dalla gobba. Più tardi, da adolescente, una radiografia rivelò che avevo una cifosi che è un'eccessiva curvatura della colonna vertebrale nella parte superiore della schiena. Ero esasperata dal mal di schiena, dovuto alle tante ore davanti al computer e dai continui mal di collo e mal di testa dovuti alla mia postura... [Dopo le 10 sedute di Rolfing®]...il mio corpo è cambiato e la mia consapevolezza fisica è cresciuta nel corso del trattamento e questo è ciò che alla fine ho guadagnato dall'essere Rolfata. Leggi tutto qui Fonte: I’ve Been Rolfed – Part 1: The What, Why and How of Rolfing® Autore: Angie MacDonald
Associazione Italiana Rolfing® - Integrazione Strutturale Rolfing®
Il percorso di formazione per diventare Rolfer™ dura circa 3 anni; è strutturato inn moduli, suddivisi in tre fasi. Di seguito la descrizione dei corsi, ma scrivendo a info@formazionerolfing.it riceverai assistenza e maggiori dettagli. Non dimenticare dei visitare il nostro sito dedicato alla scuola: formazionerolfing.it Basic Rolfing® Training (BRT) Livello Uno comprende nove seminari, ognuno della durata di 3 giorni: la partecipazione a tutti i corsi del Livello_Uno rilascia un attestato di "Myofascial Release Practitioner" Fase Due composta da 10 moduli, per un totale di 34 giorni suddivisi nell'arco di 14 mesi circa; Fase Tre composta da 6 moduli, per un totale di 30,5 giorni suddivisi nell'arco di 6 mesi circa. Tutti i corsi prevedono lezioni, esercizi ed esercitazioni svolti all'interno della classe. Agli studenti è richiesto di dedicare del tempo anche dopo la classe, per approfondire gli argomenti presentati. E' richiesta la frequenza del 100% delle ore. Gli strumenti didattici utilizzati comprendono: lezioni teoriche, proiezioni di diapositive e/o video, discussione, utilizzo del manichino per costruzioni anatomiche, esercizi di esplorazione e movimento, esercitazioni di tocco, simulazioni di contesti terapeutici. Gli studenti sono tenuti a partecipare a tutte le attività. Gli insegnanti promuovono un'attitudine di non-competitività per favorire la collaborazione fra gli studenti. Inoltre, la scuola incoraggia e richiede agli studenti di sviluppare un'attitudine responsabile e matura riguardo al proprio processo di apprendimento, per utilizzare le proprie risorse e rafforzare i punti più deboli. SCOPRI DI PIU' LIVELLO UNO Anatomia, Tocco e Movimento sono i temi dei corsi del Livello 1, corsi basati sui principi sviluppati inizialmente dalla Dott. Ida Rolf e successivamente messi a punto dal gruppo degli insegnanti appartenenti al Dr. Ida Rolf Institute of Structural Integration. I corsi del Livello 1 sono rivolti sia a coloro che vogliono intraprendere una nuova carriera, sia a professionisti dell’area della cura e benessere corporeo come fisioterapisti, osteopati, terapisti manuali, insegnanti di Pilates e di Yoga, per fare alcuni esempi. I corsi forniscono una solida base per il lavoro manuale incentrato sulla fascia e sui principi che considerano la gravità come fattore determinante per una buona postura. Per coloro che si avvicinano al nostro training senza avere alcuna preparazione, la partecipazione ai corsi del Livello 1 fornisce le basi necessarie per accedere ai livelli successivi. Per tutte quelle persone che hanno già una formazione in ambiti di movimento e di intervento manuale, i corsi del Livello 1 forniscono una preparazione specifica che arricchisce le loro abilità e competenze. I corsi del Livello 1 offrono una varietà di temi fra cui scegliere quelli di maggiore interesse individuale. Se vuoi intraprendere la carriera del body work e non hai ancora alcuna esperienza nel settore, ti è richiesto di partecipare a tutti i corsi del Livello 1, di tutte le 3 aree; Se sei un terapista corporeo, manuale o di movimento, convalidiamo la formazione che hai già acquisito con i corsi seguiti precedentemente e con la tua esperienza pratica. Pertanto ti saranno riconosciuti i corsi che vorrai seguire a tua scelta fra quelli del nostro Livello 1 e dovrai obbligatoriamente seguire solo il terzo corso di ciascuna area (Anatomia, Tocco, Movimento) se vorrai continuare la formazione per diventare Integratore Strutturale / Rolfer. La partecipazione a tutti i corsi del Livello 1 rilascia un attestato di “Myofascial Release Practitioner” MOVIMENTO A chi sono rivolti i corsi? A tutte quelle persone che per motivi personali o professionali, vogliono imparare ad utilizzare meglio la forza di gravità. I nostri corsi sono progettati per arricchire le abilità e le conoscenze di professionisti come insegnanti di Yoga, Feldenkrais, Gyrotonic, Pilates, Arti Marziali, insegnanti di ginnastica…, che sono interessati a comprendere come il corpo si organizza rispetto alla forza di gravità. I nostri corsi sono rivolti anche quei professionisti come attori, cantanti, danzatori, musicisti che usano il corpo come strumento del loro lavoro. Struttura dei corsi Si alternano momenti di teoria, esercitazioni pratiche, scambio di lavoro fra gli studenti, lettura del corpo. Ci sono momenti di preparazione prima del corso e di riflessione dopo il corso. Temi 1. Primo corso - Vivere nella Gravita; dinamica della postura Esplorare come viviamo nel campo della gravità; scoprire che la postura è un processo dinamico. Lo stare in piedi richiede una interazione fra il sistema muscolare, schemi di coordinazione e capacità percettive. 2. Secondo corso – Essere in relazione nella Gravità: la dinamica del respiro. La respirazione è un movimento che coinvolge vari aspetti della persona: i muscoli respiratori, la capacità di percepire la spaziosità del proprio ambiente interno, e di entrare in relazione con quello esterno. Scoprire cosa limita o riduce la capacità di fluire fra il nostro ambiante interno ed esterno. 3. Terzo corso – Muoversi nella Gravità: la dinamica del cammino Muoversi nello spazio richiede la capacità di essere stabile e mobile tramite una azione coordinata del movimento di tutte le parti del corpo. Dopo l’esplorazione delle abitudini posturali nel primo corso, e di quelle legate al respiro del secondo corso, ora esplorerete il movimento controlaterale nel cammino, per la ricerca dell’equilibrio nella verticalità. ANATOMIA - LA SCIENZA DELLA VITA A chi sono rivolti i corsi? A tutti coloro che sono interessati allo studio della anatomia per motivi professionali e personali. Imparare l’anatomia umana è di grande aiuto per insegnanti di tecniche di movimento come Yoga, Feldenkrais, Gyrotonic, Pilates, Arti Marziali, insegnanti di ginnastica… per comprendere meglio il funzionamento della architettura corporea. Fisioterapisti, osteopati e terapisti manuali amplieranno le loro conoscenze durante i nostri corsi, che prevedono lo studio del sistema fasciale e delle sue caratteristiche. Struttura del corso Si alterneranno momenti di teoria, palpazione, esercitazione, scambio di lavoro fra gli studenti, lettura corporea. Ci sono momenti di preparazione prima del corso e di riflessione dopo il corso. Temi 1. Primo corso – l’anatomia del sostegno, dal piede al bacino Basi della terminologia anatomica, dalla cellula al tessuto. Elementi di base della palpazione: acquisire sicurezza e famigliarità. Topografia della anatomia delle strutture del supporto: dal piede al bacino. Riferimenti ossei e sistema mio-fasciale del piede, gambe e cingolo pelvico. 2. Secondo corso – anatomia della espressione: dal cingolo scapolare alla mano e al viso. Il secondo corso di anatomia intende consolidare le capacità di palpazione, con lo studio del territorio della parte superiore del corpo: cingolo scapolare, braccia, mani e faccia. Studierete i piani mio-fasciali, i vasi e nervi di questo territorio. Introduzione alla embriologia. 3. Terzo corso – anatomia del “core” – contenitore – contenuto Il terzo corso approfondisce la comprensione del sistema fasciale come organo sensoriale e la sua relazione con il sistema nervoso. La topografia del terzo corso riguarda il “core”, lo spazio toracico e addominale, inclusi i vari diaframmi delle strutture che formano il contenitore del sistema viscerale. TOCCO A chi sono rivolti i corsi? Se vuoi cambiare lavoro e diventare un Integratore Strutturale / Rolfer, necessiti di competenze e capacità manuali. I nostri corsi ti forniscono queste conoscenze: imparerai come usare le mani e come intervenire nei vari strati fasciali. Struttura del corso Teoria, palpazione, esercitazioni, scambio di lavoro fra gli studenti, lettura del corpo. Ci sono momenti di preparazione prima del corso e di riflessione dopo il corso. Temi 1. Primo corso – Le basi del tocco del Rolfing; scoprire la rete fasciale della parte inferiore del corpo Esplorazione dell’uso delle nostre mani, che sono il nostro strumento di lavoro: basi del Tocco del Rolfing. Scoprire come generare potenza con l’uso del corpo. Il territorio da esplorare è la parte inferiore del corpo: piedi, gambe, bacino. Lettura del corpo e scelta del tipo di trattamento. Introduzione al rispetto dei confini nella relazione terapeutica. 2. Secondo corso – Le basi del tocco del Rolfing: la rete fasciale della parte superiore del corpo Approfondire le abilità manuali: ampliare le sue applicazioni con il tocco diretto e indiretto, fermo e leggero, il tocco di ascolto. Possedere la capacità di variare il tipo di tocco ci permette di adattarci ai vari tipi di persone. Il territorio degli interventi è la parte superiore del corpo: mani, braccia, spalle. Lettura del corpo e strategia. Sperimentare il lavoro con il cliente in varie posizioni: disteso, seduto, in piedi. 3. Terzo corso – Le basi del tocco del Rolfing: la rete fasciale del tronco: torace e addome. Continua l’approfondimento delle abilità manuali: sentire a distanza, sentire le relazioni, trattare restrizioni. Il territorio di studio è il torace e l’addome: il tronco è un contenitore ed il sistema viscerale il suo contenuto. Nell’ultimo giorno del corso gli studenti scambiano una breve seduta con la supervisione degli insegnanti per integrare le conoscenze e abilità acquisite. SCOPRI DI PIU' FASE 2 _ Embodiment Fase Due si compone di 10 moduli, per un totale di 34 giorni nell'arco di 14 mesi. L'intervallo tra i moduli è di circa 6 settimane. L'insegnante è unico e affiancato da un assistente ogni 12 studenti. Scopo di Fase Due è di imparare "incorporando" la sequenza delle dieci sedute Rolfing, i loro obiettivi e gli interventi manuali. Gli insegnamenti comprendono: L'analisi e lo studio delle dieci sedute di Rolfing S.I. di base. Ogni seduta è spiegata con lezioni teoriche, esercitazioni pratiche di intervento manuale, lettura corporea e analisi del movimento, messa a punto delle strategie di lavoro e discussione sui temi presentati. L'insegnante e l'assistente dimostrano le sedute con un cliente ciascuno. Ogni dimostrazione è seguita da una discussione. Esercitazioni pratiche sulle tecniche manuali, test visivi e manuali per allenarsi a percepire le varie conformazioni strutturali e gli schemi di movimento. Scambio delle dieci sedute tra studenti, sotto la supervisione degli insegnanti. Lavoro di preparazione alla frequenza di ciascun modulo da condurre a casa. FASE 3 _ Applicazione pratica Fase Tre si compone di 6 moduli, per un totale di 30 giorni e 1/2 suddivisi nell'arco di 6 mesi circa. L'intervallo tra i moduli è di circa 4 settimane. L'insegnante, diverso da quello di Fase Due, è unico ed è affiancato da un assistente ogni 12 studenti. Scopo di Fase Tre è imparare l'applicazione, su base clinica, delle conoscenze e degli strumenti acquisiti in Fase Due. In questa fase: Gli studenti mettono in pratica le dieci sedute su clienti, sotto la supervisione dell'insegnante e dell'assistente. Gli insegnanti condurranno una rivisitazione delle dieci sedute, delle tecniche manuali e delle strategie utili. Sono documentati, valutati e discussi i cambiamenti che avvengono durante la serie di trattamenti con i clienti. Sono fornite informazioni di base sulle controindicazioni e sulle problematiche strutturali più frequenti. Anche in Fase Tre, l'insegnante dimostra con un cliente la sequenza delle dieci sedute. SEMINARIO DI SUPERVISIONE Lo studente deve partecipare a 6 giorni a Monaco di Baviera presso l'E.R.A. Il Seminario è in lingua inglese, e non è prevista alcuna traduzione. Il Seminario di Supervisione è obbligatorio, in quanto parte del percorso di Formazione, e si tiene a distanza di un anno dall'attestazione, durante il quale il Rolfer accumula esperienza pratica. Il Seminario di Supervisione è ideato per rivisitare e approfondire le conoscenze acquisite nel training di base, alla luce delle esperienze condotte durante il primo anno di pratica. Durante il seminario si trovano le risposte alle domande specifiche che emergono dal lavoro pratico. Si ha inoltre modo di lavorare con clienti, sotto la supervisione dei docenti. SITO DEDICATO ALLA FORMAZIONE
Associazione Italiana Rolfing® - Integrazione Strutturale Rolfing®
"Una pioniera nella ricerca sulla Fascia" è il nuovo video realizzato da DIRI (Dr. Ida Rolf Institute®) sulla Dr. Ida P. Rolf e la sua intuizione sul tessuto chiamato Fascia e il suo ruolo sull'equilibrio del corpo umano. Buona Visione Fonte: Vimeo Produttore: DIRI (The Ida Rolf Institute™) Canale: Renaissance Media
Associazione Italiana Rolfing® - Integrazione Strutturale Rolfing®
Il metodo Musireset® è un metodo unico ed efficace per aiutare tutti i musicisti a superare i problemi di distonia focale e migliorare i propri movimenti rendendoli più leggeri e veloci; unisce i principi del Rolfing® con gli studi e l'esperienza di Elmar Abram, Rolfer™ esperto, che da anni si dedica alla ricerca sulle problematiche dei musicisti (distonia focale, contratture, infiammazioni dolori e affaticamento muscolare) Per informazioni sul metodo musireset clicca qui Location: Orti Giuli GelARTEria - Via Belvedere 38 - Pesaro Time: 18:00
Associazione Italiana Rolfing® - Integrazione Strutturale Rolfing®
Luciana consiglia il Rolfing® ai suoi coetanei perchè "Ti Cambia in modo Assurdo" Ecco la bella esperienza di Luciana con il Rolfing® dopo il suo ciclo di sedute, raccontata in compagnia della sua mamma. Luciana dice: "Grazie al Rolfing® ho capito molte cose su di me. Ho compreso meglio il mio corpo e ho acquisito una maggiore sicurezza anche nella vità di ogni giorno." Luciana consiglia il Rolfing® ai suoi coetanei perchè "Ti Cambia in modo Assurdo" IL ROLFING NELLA TUA CITTA' Un grazie per la condivisione a Marina Blandini, Certified Rolfer™ attiva in Sicilia (Catania) maggiori informazioni su www.rolfingsicilia.it
Associazione Italiana Rolfing® - Integrazione Strutturale Rolfing®
La maggior parte del movimento del corpo è prodotto dall'energia elastica immagazzinata nelle nostra fasce; i muscoli servono soltanto per iniziare il movimento, per impedirlo, per rinforzarlo o per cambiare direzione. In questo interessante articolo pubblicato su www.liguriasport.com, Marcel Teeuw, Certified Rolfer™, si chiede se a fronte di questa evidenza, i metodi di allenamento tradizionali sono sempre adatti alle varie esigenze. Cosa possiamo fare per sfruttare al massimo questo meccanismo di cui siamo attrezzati? Scopriamolo insieme in questo interessante articolo in cui l’autore approfondisce e sperimenta il Fascial Fitness: il metodo integrativo ideato da due dei più importanti Rolfer™ al mondo: Robert Schleip e Tom Myers. Fonte: www.liguriasport.com Autore: Marcel Teeuw
Associazione Italiana Rolfing® - Integrazione Strutturale Rolfing®
Anche quest'anno nel corso della Rolfing® Week organizzata in ricordo del compleanno della dott.ssa Ida P. Rolf (fondatrice del metodo), numerosi studi hanno aperto le loro porte a bambini e famiglie. Di seguito la testimonianza di Chiara. D. lasciata dopo la Rolfing® Week di Roma tenuta dalla Certified Rolfer™ Annalisa Di Salvo: "Ieri ho fatto la prova gratuita che in questi giorni è possibile fare alla Città della Luce. È un'esperienza magnifica. Ho la schiena dritta e a riposo come non ho mai percepito. Cammino senza fatica e tutti quei doloretti che non ho più tornano solo alla memoria mentale perché il mio corpo li ha eliminati e se ne meraviglia. Mi dico: ma possibile che con pochi tocchi le contratture che avevo fino a ieri siano sparite? Ebbene si! Dopo la seduta ho camminato sino a sera tardi per strade, centri commerciali e passeggiata serale senza mai sedermi...e ho percepito un tale benessere e una vitalità mai provata prima. Senza stanchezza, senza dolore, ma allungata, rilassata, naturale e vitale! Straconsiglio questo percorso a chiunque abbia mal di schiena o cervicali come me e anche a chi pensa di stare benone per fare un check up su come potrebbe stare ancora meglio. Lo percepirai solo lì per lì , dopo essere già "guarito" che prima stavi scomposto! In soli 30 minuti e gratuiti si può sperimentare ora! Fantastico e magico davvero!"
Associazione Italiana Rolfing® - Integrazione Strutturale Rolfing®
Ecco un interessante articolo pubblicato su The Richmond Magazine in cui Charlotte Fraser (Pilot PR - UK ) sottolinea come il Rolfing® possa migliorare efficacemente la postura e alleviare il dolore derivante da un uso non corretto di smartphone e tablet. LEGGI TUTTO QUI Fonte: European Rolfing Association L'Associazione Italiana Rolfing® si è più volte occupata di questo problema, avviando in passato una campagna di prevenzione denominata "Su La Testa" atta a sensibilizzare famiglie e studenti alla prevenzione della così detta iGobba attraverso un'azione diretta di correzione posturale. Trova il Rolfer™ Certificato più vicino e chiedi maggiori informazioni CLICCA QUI